Tematica Pesci

Sciaena umbra Linnaeus, 1758

Sciaena umbra Linnaeus, 1758

foto 82
Foto: Yoruno
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Sciaenidae Cuvier, 1828

Genere: Sciaena Linnaeus, 1758


itItaliano: Corvina

enEnglish: Brown meagre

frFrançais: Corb

deDeutsch: Meerrabe

spEspañol: Corvina negra, Corvallo

Descrizione

La corvina presenta un corpo allungato, compresso ai fianchi, con testa a punta e fronte alta, che discende poi verso il lungo peduncolo caudale disegnando un arco. Il profilo ventrale è orizzontale. Le pinne sono arrotondate. La livrea ha un colore di fondo bruno dorato con riflessi argentei, pinne pelviche e pinna anale di colore nero, con bordo bianco anteriore. La pinna caudale è tendente al giallo, nera sul bordo inferiore, mentre la pinna dorsale doppia, giallastra, è molto marcata. Raggiunge una lunghezza di oltre 50 centimetri. Specie gregaria, di abitudini notturne. Di solito piuttosto lenta nei movimenti, capace però di scatti improvvisi in caso di necessità. I maschi di questa specie producono un suono simile a quello di un tamburo tramite l'azione di muscoli sulla vescica natatoria. La deposizione delle uova avviene ad agosto. La corvina si nutre di piccoli pesci e di crostacei. Possiede delle carni molto saporite, e per questo è pescata in tutto il Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, anche se non è molto conosciuta. In Turchia gli otoliti sono usati come rimedio per le infezioni del tratto urinario.

Diffusione

Questa specie è diffusa nel Mediterraneo occidentale e lungo la costa atlantica orientale, dal Canale della Manica fino alla Sierra Leone. Solitamente abita fondali rocciosi, da pochi metri di profondità fino a 30; talvolta si spinge fino a -180 metri.

Bibliografia

–Chao, L. (2020). "Sciaena umbra". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–"Sciaena umbra Linnaeus, 1758". Fishbase.org. Retrieved 27 December 2016.
–"Umbrina cirrosa (Linnaeus, 1758)". Fishbase.org.
–"Fishes of the NE Atlantic and Mediterranean - Brown Meagre (Sciaena umbra)". Marine Species Identification Portal. ETI BioInformatics.
–"Sciaena umbra". Association Mer et Littoral.
–"Scaiena umbra". IUCN Red List of Threatened Species.
–M. Picciulin; M. Bolgan; A.B. Corò; G. Calcagno; S. Malavasi (2016). "Sound production by the Shi drum Umbrina cirrosa and comparison with the brown meagre Sciaena umbra: a passive acoustic monitoring perspective". Journal of Fish Biology. 88 (4): 1655-1660.


02287 Data: 16/11/2010
Emissione: Fauna marina
Stato: Morocco
03385 Data: 11/11/1980
Emissione: Vita nel mare
Stato: Cape Verde

06262 Data: 05/02/2016
Emissione: Ittiofauna
Stato: Monaco